1,2 kg di pollo Monge
1 cipolla (bella grossa)
2 zucchine
4 carote
600 g di patate
2 cucchiai Ras el hanut (mix di curcuma, coriandolo, peperoncino, semi di finocchio, zenzero, cumino, aglio, pepe nero)
½ limone
1 bustina di zafferano
1-2 cucchiaini di peperoncino
1 mazzetto prezzemolo
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Per prima cosa occupatevi della preparazione degli ortaggi, che non devono essere troppo sottili proprio per reggere la lunga cottura.
Pelate la cipolla e tagliatela a fette. Pelate le carote e tagliatele a rondelle non troppo sottili (oppure tagliatele per lungo, come preferite).
Eliminate le estremità delle zucchine e tagliate anch’esse a rondelle (o a fettine). Pelate le patate e tagliatele a fette abbastanza spesse.
Mettete il ras el hanut in una ciotola con lo zafferano, il succo di limone, una presa di sale, il peperoncino, 5-6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva e 2 bicchieri d’acqua, poi mischiate bene.
Salate per bene il pollo e conditelo in una ciotola con un paio di cucchiai di sughetto.
Versate qualche cucchiaio di sughetto sul fondo della tajine e sistemate le cipolle.
Sistemate anche uno strato di zucchine con un altro po’ di sughetto.
Adesso procedete con uno strato di carote e aggiungete un altro po’ di sughetto.
Aggiungete il pollo condito. Infine sistemate le patate e condite col sughetto restante.
Sistemate la tajine su un fornello piccolo, ancora meglio se con sotto uno spargifiamma, coprite e fate cuocere a fiamma bassissima per almeno due ore.
Di tanto in tanto, aprite, prelevate un po’ di sughetto e versatelo sulla parte alta della carne.
Tritate un bel mazzetto di prezzemolo e versatelo sugli ingredienti.
Spegnete la fiamma e servite la vostra tajine di pollo con verdure accompagnata da couscous (o riso, o pane).