stufato di selvaggina con patate al forno
STUFATO DI SELVAGGINA CON PATATE AL FORNO
Difficoltà: Media |
Preparazione: 1 giorno di preparazione – 3h di cottura |
Dosi: 2 persone
INGREDIENTI:

500 g di selvaggina Monge (es. carne di cervo e di capriolo)
2 carote
1 cipolla rossa
2 coste di sedano
2 rametti di rosmarino
3 foglie di alloro
Sale q.b.
Pepe q.b.
Farina 00 q.b.
Vino rosso q.b.
Ginepro q.b.

PREPARAZIONE:

Iniziamo subito con la marinatura della carne, per cui serviranno almeno 12 ore, ma ancora meglio sarebbe una giornata intera. In una ciotola inseriamo lo spezzatino di selvaggina insieme a una carota a pezzi, una costa di sedano, una cipolla rossa tagliata a metà, rosmarino, alloro, sale, pepe e 2/3 bacche di ginepro. Copriamo quindi il tutto con il vino rosso e mettiamo a riposare nel frigorifero avvolto da carta pellicola.

Scoliamo quindi bene la nostra carne e teniamo da parte il liquido della marinatura, rimuovendo invece le verdure. Prendiamo delle nuove verdure (mezza cipolla rossa, mezza carota e una costa di sedano) e facciamo un trito grossolano che faremo scaldare in una pentola con un cucchiaio di olio EVO e una noce di burro. Infariniamo uniformemente i nostri bocconcini e facciamoli rosolare a fiamma vivace per 4/5 minuti, girando frequentemente.

Sfumiamo quindi il tutto con un bicchiere di vino rosso nuovo, e quando l’aroma alcoolico di quest’ultimo sarà evaporato aggiungiamo anche tutto il liquido della marinatura. Abbassiamo la fiamma al minimo e facciamo cuocere il nostro stufato di selvaggina per circa 3 ore. Ricordiamo di girare frequentemente lo stufato e aggiungere del brodo o dell’acqua calda in caso di bisogno.

Trascorse circa 3 ore assicuriamoci che il nostro stufato di selvaggina sia equilibrato di sale e di pepe, ed eventualmente aggiungiamone. Portiamo a termine la cottura fino a che la salsa non si sarà addensata. Il nostro stufato di selvaggina è cotto per essere portato in tavola! Potete accompagnarlo con delle patate al forno.

LE RICETTE DI NONNA EMMA